Germani attiva una scuola per autisti

Nasce a Brescia una scuola per la formazione teorica e pratica di giovani camionisti. Lavoro, professionalità e sicurezza stradale sono tra gli obiettivi della prima università italiana per i professionisti dell'autotrasporto.

Il 16 febbraio 2017 è stato presentato – presso il Comune di Brescia – il primo innovativo progetto di formazione per futuri professionisti dell'autotrasporto. Si chiama Germani Driver Academy e nasce da un'idea di Faustino e Mauro Ferrari, figure da anni al vertice della Germani Spa, azienda bresciana specializzata nel trasporto su gomma di sostanze chimiche liquide e solide, rifiuti industriali (pericolosi e non) e gas criogenici.
L'attenzione per l'occupazione giovanile, la professionalità, il rispetto per l'ambiente e la sicurezza stradale hanno spinto il fondatore della società, Faustino Ferrari, e suo figlio Mauro – attuale amministratore delegato – ad avviare questa iniziativa di formazione professionale per cinquanta giovani tra i ventuno e i ventinove anni, i quali, a percorso ultimato, verranno regolarmente assunti nell'organico dell'azienda. A partire dal mese di febbraio 2017 verranno selezionati cinque giovani ogni trimestre, dopo una verifica teorica e pratica del livello di preparazione.
Il programma prevede il conseguimento delle patenti e abilitazioni C-CE, CQC e ADR, nozioni sull'organizzazione aziendale, certificazioni, gestione della documentazione del veicolo e norme di sicurezza. Inoltre è previsto un periodo di 10-12 mesi di pratica, suddivisa tra reparti manutenzione, sezioni logistiche e affiancamento su strada con autisti esperti, che trasmetteranno ai giovani aspiranti professionisti tutte le nozioni per la gestione della movimentazioni di materiali speciali e pericolosi.
Germani crede fortemente nell'accademia e la considera lo strumento con il quale recluterà il suo personale, prevedendo un investimento di circa tre milioni di euro per i primi due anni. "Oggi più che mai il problema del welfare, dell'ambiente e della sicurezza stradale sono temi di rilevanza nazionale. Il 13 percento dei nostri ricavi è dedicato all'acquisto di mezzi di ultimissima generazione, sicuri e a bassissime emissioni, ma è giunto il momento di fare un passo in avanti e mettere i giovani al centro del nostro futuro. La professionalità è per noi un elemento imprescindibile e tassativo", ha dichiarato Mauro Ferrari amministratore delegato di Germani Spa.

(fonte trasportoeuropa.it)

I commenti sono chiusi